Blog
Approfondimenti, PIATTAFORMA FAD: la formazione a distanza
- 5 Dicembre 2018

Approfondimenti, la PIATTAFORMA FAD: la formazione a distanza
In Italia, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il riferimento normativo è il d.lgs. 81/08, il cosiddetto “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”.
Il legislatore definisce chiaramente il concetto di formazione quale “processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”.
Il datore di lavoro deve, perciò, assicurare al lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata con particolare riferimento ai rischi riferiti alla mansione svolta.
Vi sono due possibili modalità di erogazione della formazione generale e/o specifica:
1) mediante lezione frontale (modello tradizionale);
2) mediante formazione a distanza (modalità e-learning).
Ma cosa è la formazione a distanza? E quali sono i suoi vantaggi?
Il modello di formazione a distanza (FAD), grazie all’evoluzione tecnologica, ha permesso di fornire un percorso di apprendimento dinamico e innovativo, che tiene conto del cambiamento degli attuali ritmi di vita.
La piattaforma FAD è una soluzione Web based che permette, in conformità a quanto previsto dagli Accordi Stato- Regioni, di fornire contenuti e materiali didattici, fruibili mediante l’accesso online alla piattaforma stessa. L’accesso alla piattaforma FAD è semplice e veloce: basta iscriversi ai corsi online oggetto di interesse, inserire username e password e seguire il corso. Le lezioni rimangono disponibili online, chi ha acquistato il corso può accedervi in qualsiasi momento e consultare il materiale come risorsa.
Si possono, quindi, individuare tra i vantaggi legati alla scelta di tale modalità di formazione:
-elevata flessibilità in termini di tempo e logistica;
-costi notevolmente ridotti;
-riproducibilità dei contenuti;
-rapidità ed efficienza;
-lezioni multimediali interattive;
-interattività;
– dinamicità;
-modularità;
Possibili svantaggi, invece, potrebbero essere ricondotti ad un calo dell’attenzione e ad una riduzione della motivazione da parte dell’ascoltatore: i contenuti e le videolezioni verranno rese il più possibile comunicative, schematiche, animate e ricche di video.
Viene previsto, al termine del corso online, un test di verifica finale dell’apprendimento, che consente al discente di mettere alla prova se stesso e quindi di assimilare i concetti effettivamente acquisiti durante il corso.
L’aggiornamento continuo dei lavoratori, appartenenti alle più diverse categorie lavorative, oltre ad essere un obbligo normativo, rappresenta l’opportunità per l’azienda di dimostrare la propria professionalità: la piena consapevolezza, da parte del lavoratore, del rischio correlato all’attività lavorativa da lui svolta è il primo passo per PREVENIRE il rischio.
La formazione a distanza, infine, rappresenta uno strumento moderno e innovativo che permette a tutte le aziende di restare al passo con le richieste di mercato, senza vincoli di tempo e di spazio.
Scoprite le nostre promozioni per i corsi in FAD!
Vi ricordiamo che, per tutto il mese di Dicembre, troverete un Corso FAD del nostro catalogo con uno sconto del 30%.
Visitate ogni giorno il nostro sito o la nostra pagina facebook per scoprire i corsi in promozione!
Articolo a cura della Dott.ssa Rachele Badalamenti