Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) – D.Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08) – Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e di Bolzano del 21 Dicembre 2011 (G.U. n. 8 del 11/01/12) – Decreto della Regione Sicilia del 30 Dicembre 2013 (G.U.R.S. n. 4 del 24/01/2014).
Obiettivi
Il corso ottempera all’obbligo di aggiornamento quinquennale per i Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione, fornendo i necessari approfondimenti sulle evoluzioni, innovazioni e applicazioni pratiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari
Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione, come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Articolazione del percorso formativo
Il corso di aggiornamento ha una durata che varia in funzione della macrocategoria di rischio dell’attività:
Basso: 6 ore
Medio: 10 ore
Alto: 14 ore
Modalità di erogazione
L’aggiornamento ha periodicità quinquennale e può essere effettuato in un’unica soluzione o distribuito nell’arco temporale di riferimento. La scadenza dei termini varia in funzione della formazione pregressa, come riportato nella tabella sottostante:
Formazione pregressa | Scadenza termini aggiornamento |
Successiva all’Accordo Stato-Regioni n.223 del 21/12/2011 | 5 anni dalla data attestato |
Antecedente all’Accordo Stato-Regioni n.223 del 21/12/2011 ed effettuata ai sensi dell’art. 3 del DM 16/01/97 | 11 Gennaio 2017 |
Esonero ai sensi dell’art. 95 del d.lgs. 626/94 | 11 Gennaio 2014 |
Il corso è erogabile in aula ed in FAD.