Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) – D. Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08) – Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e di Bolzano del 21 Dicembre 2011 (G.U. n. 8 del 11/01/12).
Obiettivi
Fornire a coloro che operano in azienda con funzione di Preposti, le conoscenze e le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti, di vigilanza e controllo.
Destinatari
Preposti come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Articolazione del percorso formativo
Il percorso formativo del preposto, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, prevede una formazione aggiuntiva a quella dei lavoratori, della durata di 8 ore, articolata nei seguenti moduli:
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi al loro disposizione
Modalità di erogazione
L’Accordo Stato-Regioni prevede la possibilità di effettuare i moduli da 1 a 5 in e-learning.
Pertanto è possibile effettuare il corso scegliendo tra le seguenti modalità:
- a)interamente in aula
- b)misto: moduli formativi da 1 a 5 in e-learning + moduli formativi da 6 a 8 in aula
- c)moduli formativi da 1 a 5 in e-learning (riservandosi di completare il corso con la partecipazione ai moduli formativi da 6 a 8 presso ente di formazione scelto autonomamente)