Corso Lavoratori rischio BASSO (Formazione SPECIFICA) (aula/FAD)

Destinatari

Tutti i lavoratori la cui impresa rientra nelle macro categorie di rischio BASSO così come individuate all’Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21-12-2011 (ATECO 2007):

  1. G) Commercio all’ingrosso e al dettaglio. Riparazione di autoveicoli e motocicli. Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli. Commercio all’ingresso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli. Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli. I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione. Alloggio. Attività dei servizi di ristorazione. K) Attività finanziare e assicurative. Attività di servizi finanziari escluse le assicurazioni e i fondi pensione. Assicurazioni, riassicurazioni e fondi, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie. Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative. L) Attività immobiliari. Attività immobiliari. M) Attività professionali, scientifiche e tecniche. Attività legali e contabilità. Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale. Attività degli studi di architettura e di ingegneria. Collaudi ed analisi tecniche. Ricerca scientifica e sviluppo. Pubblicità e ricerche di mercato. Altre attività professionali, scientifiche e tecniche. Servizi veterinari. Attività di noleggio e leasing operativo. Attività di ricerca, selezione e fornitura di personale. Attività di servizi delle agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse. Servizi di vigilanza ed investigazione. Attività di servizi per edifici e paesaggio. Attività di supporto per le funzioni d’ufficio ed altri servizi di supporto alle imprese. J) Servizi di informazione e comunicazione. Attività editoriali. Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore. Attività di programmazione e trasmissione. Telecomunicazioni. Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse. Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici. R) Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento. Attività creative, artistiche e di intrattenimento. Biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali. Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco. Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento. S) Altre attività di servizi. Organizzazioni associative. Riparazioni computer e di beni per uso personale e per la casa. Altre attività di servizi per la persona. T) Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico. Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze. U) Organizzazioni ed organismi extraterritoriali. Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Modalità di erogazione

Il corso di “Formazione Specifica”, della durata di 4 ore, è erogabile  in e-learning secondo le modalità definite all’allegato II dell’Accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016

Attestato

La presenza pari almeno al 90% del monte ore complessivo consente il rilascio dell’attestato di frequenza.

Docenti

Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis, del D.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.

Il corso e-learning è erogato secondo le modalità definite all’allegato II dell’Accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016.

 Quota e modalità di Iscrizione

€ 40,00
E’ previsto uno sconto pari al 20% per gli associati Sicindustria e per altre associazioni convenzionate.

Per maggiori informazioni:

S.I.M. Srl Servizi Integrati Medicina Tel. 091.8815671

Modulo di Richiesta Informazioni