Blog
Il RSPP: obblighi e responsabilità
- 21 Gennaio 2020

Il RSPP: obblighi e responsabilità
L’art. 17 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro definisce gli obblighi non delegabili del Datore di lavoro all’interno di una realtà aziendale: la valutazione di tutti i rischi cui sono esposti i suoi lavoratori e la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Ma chi è il RSPP? E quali sono i suoi compiti?
Il RSPP rappresenta uno degli “attori” principali della sicurezza: il suo ruolo risulta fondamentale ai fini di una corretta gestione della stessa. Ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08, egli deve possedere capacità e requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Il suo compito è quello di individuare i fattori di rischio presenti sul luogo di lavoro e di redigere il Documento di Valutazione dei Rischi, avvalendosi della collaborazione del Datore di Lavoro, del Medico Competente e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
IL RSPP coordina il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, il quale provvede ad elaborare le misure di prevenzione e protezione e le procedure di sicurezza, nonché i sistemi di controllo su tali misure.
Inoltre, partecipa assieme al Medico Competente e al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza alla riunione periodica indetta annualmente dal Datore di Lavoro.
Il ruolo di RSPP può essere svolto da un consulente esterno, da un dipendente interno all’azienda o può coincidere (per i casi previsti dall’art. 34 del D.lgs. 81/08) con il Datore di Lavoro.
Il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi dovrà prima frequentare uno specifico corso di formazione, della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore (in base alla classificazione di rischio della sua azienda).
Vi ricordiamo che a partire dal mese di febbraio, presso la nostra sede, è previsto anche un apposito corso per RSPP.
Approfondimento a cura della Dott.ssa Rachele Badalamenti.