Blog
Cosa sono i “MOCA”?
- 8 Aprile 2019

Cosa sono i MOCA? Ne avete mai sentito parlare?
Per “MOCA” si intendono tutti i Materiali a Contatto con gli Alimenti, quindi tutti gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti quali i contenitori, le pentole, gli attrezzi da cucina, le posate, gli imballaggi (packaging), le macchine da caffè, i macchinari di produzione, i contenitori da trasporto, le bottiglie di plastica e i materiali a contatto con l’acqua, ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico.
La Sicurezza Alimentare viene applicata a tutta la filiera alimentare: anche i MOCA devono rispettare specifici requisiti imposti dalla normativa europea.
Ma qual è il motivo di tale attenzione da parte delle Autorità europee?
I materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) possono, sulla base di alcuni fattori, rilasciare componenti in quantità tali da modificare composizione, gusto e odore dell’alimento e soprattutto in quantità tali da costituire un potenziale pericolo per la salute dei consumatori.
L’entità della contaminazione dipenderà da variabili quali:
– natura e composizione del materiale a contatto con l’alimento;
– natura dell’alimento;
– tempo e temperatura di contatto;
-superficie di contatto.
L’EFSA (European Food Safety Authority) è l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e si occupa di fornire consulenza scientifica in materia di rischi esistenti ed emergenti associati alla catena alimentare.
In merito ai MOCA, EFSA si occupa di eseguire le valutazioni di sicurezza per la fabbricazione di tali materiali.
Ma che requisiti devono avere quindi i MOCA?
Le norme sui MOCA riguardano principalmente i fabbricanti, i produttori, i distributori di tali materiali ma anche gli utilizzatori (ovvero gli OSA).
Secondo quanto stabilito dal Regolamento 178/2002 gli operatori del settore alimentare (OSA) sono in grado, meglio di chiunque altro, di elaborare sistemi sicuri per l’approvvigionamento alimentare e di garantire quindi idonei criteri di sicurezza: essi sono, pertanto, legalmente responsabili, in via principale, della sicurezza degli alimenti.
Tra i principali regolamenti relativi ai MOCA, vi è il Reg. 1935/2004, il quale detta i requisiti che questi ultimi devono possedere e stabilisce i criteri da adottare per etichettare tali materiali.
Secondo il paragrafo 1 del presente Regolamento tutti i materiali e gli oggetti non ancora entrati in contatto con l’alimento al momento dell’immissione sul mercato devono possedere:
a) la dicitura “per contatto con i prodotti alimentari” o un’indicazione specifica circa il loro impiego (ad esempio come macchina da caffè, bottiglia per vino) o il simbolo riportato di seguito;
b) se del caso, speciali istruzioni da osservare per garantire un impiego sicuro e adeguato;
E’ necessario sottolineare che le informazioni di cui al paragrafo 1, lettera a), non sono tuttavia obbligatorie per gli oggetti che, per le loro caratteristiche, sono chiaramente destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari.